Stoccoro G., Forme d’ombra, silloge vincitrice assoluta del Premio “I colori dell’anima”, Mondo Flutttuante, Sanremo, 2017.

Stoccoro G., (a cura di) Poeti e prosatori alla corte dell’Es, AnimaMundi, Otranto, 2017

Stoccoro G., Consulente del buio, (prefazione di G. Tesio), L’Erudita Editore, Roma, 2017

Stoccoro G., (a cura di) Pierino Porcospino e l’analista selvaggio, ADV Publishing House, Lugano, maggio 2016

Stoccoro G., Parole a mio nome, silloge vincitrice del Premio Pietro Carrera 2016, Il Convivio Editore Catania, aprile 2016

Stoccoro G., “Ciak. Si sogna! L’esperienza di Kiev” in: I registi della mente (a cura di Ignazio Senatore), Falsopiano editore Alessandria, 2015

Stoccoro G., “Cinema e psicoanalisi: il social dreaming” in: http://www.scienzainrete.it/contenuto/articolo/giancarlo-stoccoro/cinema-e-psicanalisi-social-dreaming/agosto-2015
Stoccoro G., Benché non si sappia entrambi che vivere, Alla chiara fonte editore Lugano, 2015
Stoccoro G., Note di sguardo, Morellini editore Milano, 2014
Stoccoro G, Il negozio degli affetti, Gattomerlino/Superstripes editore Roma, 2014
Stoccoro G, Occhi del Sogno, Giovanni Fioriti editore Roma, 2012
Stoccoro G, “ TaktvolleGrenzüberschreitung Groddecks Echos und Konsonanzen in der heutigen Arzt-Patienten Beziehung“ in: M. Giefer, O. Jägersberg, W.H. Krause (a cura di) Wege zum Es, VAS, Bad Homburg 2010, p.150-164.
Stoccoro G., “L’accompagnamento del morente: da scacco a opportunità” in: : Psichiatria Oggi, anno XXI, n.1-2, giugno-dicembre 2008, p. 16- 19. Psychomedia telematic revue area Exitus e lutto 8 novembre 2007. http://www.psychomedia.it/pm/lifecycle/exitus/stoccoro.htm

Stoccoro G., “Una lanterna magica per trovare la cura” in: Occhio clinico, 9 luglio 2008, http://www.occhioclinico.it/cms/?q=node/1071

Stoccoro G., “Cinematerapia: la cura del cinema, la cura dei sogni” in: Psychomedia telematic revue, area cinema, 3 luglio 2008.
http://www.psychomedia.it/pm/culture/cinema/stoccoro.htm
e su Cinemalia.it : http://www.cinemalia.it/cinema-e-cinema/cinematerapia-la-cura-del-cinema-la-cura-dei-sogni.html.

Stoccoro G. , “ I Gruppi Balint: un aggiornamento inattuale?” in: Occhio Clinico, Il Sole 24 ore ed., 2008; 4, p. 12-13.

Stoccoro G.) incontro radiofonico podcast “Radio due: Sumo, il peso della cultura, puntata del 10/5/2008 Cinema e Sogno con Paolo Mereghetti e Giovanna Zucconi

Stoccoro G., “La ferita del guerriero ovvero dove si nasconde la salute” in: Psychomedia telematic revue , area medicina di base e psichiatria, 28 febbraio 2008.
http://www.psychomedia.it/pm/modpsy/liaison/stoccoro2.htm
.

Stoccoro G., “Perdere un paziente: quando il senso del fallimento può far crescere” in: Occhio Clinico, Il Sole 24 ore ed., 2007; 8, p.7-8.

Stoccoro G., “Il fuoco si spegne col fuoco. Un itinerario di cura attraverso il gruppo: l’esperienza dell’SPDC di Melegnano” in : Pensare il gruppo (a cura di Carnevali R. e Pratelli A.), ARPAnet editore Milano 2006, p.93-114. Anche su web in Psychomedia telematic revue, Psichiatria Oggi, anno XIX, n.2, dicembre 2006, p.28-38.

Stoccoro G., “I Gruppi Balint: Storia e attualità”, Psicoterapia e Scienze Umane, Franco Angeli ed., vol. XXXIX,N.3, 2005, 371-388

Stoccoro G., “Alla maniera dei Gruppi Balint. Una terza via?” , Psichiatria Oggi, anno XVIII, n.1, giugno 2005, p. 29-33, anche su web in Psychomedia telematic revuewww.psychomedia.it/pm/grpther/grppt/stoccoro1.htm – e Pol.it. www.pol-it.org/ital/docustoria.htm

Stoccoro G., curatela, introduzione e traduzione di Georg Groddeck. Una vita di W. Martynkewicz, Il Saggiatore editore Milano 2005

Stoccoro G., “Aiutare chi aiuta: incontro teorico esperienziale sui Gruppi Balint e la loro attualità”, CMGV notiziario dell’Az. Osp. Di Melegnano, anno 4- numero 2, settembre 2004, pag.7

Stoccoro G., “Parole vinte al silenzio” in Rivista Italiana di Gruppoanalisi, FrancoAngeli ed., vol XVIII- n.2/2004, p.169-175

Stoccoro G., “Le cose mute” in Rivista Italiana di Gruppoanalisi, FrancoAngeli ed., vol XVII- n.1/2004

Stoccoro G., “Le cose mute” in Psychomedia telematic revue, Area ‘’Arte e rappresentazione’’, 24 ottobre 2003

Stoccoro G., “Il silenzio”, in Psychomedia telematic revue, Area “Arte e rappresentazione”, 24 marzo 2003 e in: Rivista Italiana di Gruppoanalisi, FrancoAngeli ed., vol. XVII, n.1/2003, p. 173-175

Stoccoro G., “A margine. Le cose che fanno il gruppo” in Psychomedia telematic revue, Area ‘’Psicoterapia di gruppo’’, 24 febbraio 2003

Stoccoro G., Beatrice F.: “Sull’esperienza di un gruppo Balint extraistituzionale a Crema: il resoconto di una seduta” in: Psychomedia Telematic Review, settembre 2002 e in: Psichiatria Oggi, anno XVI, n.1, giugno 2003, p. 43-47

Stoccoro G.: “Nascita e attività di un gruppo Balint extraistituzionale” in: Medicinae Doctor, Passoni ed., anno IX, n.25- 18 settembre 2002

Stoccoro G: “Sull’esperienza di un gruppo Balint extraistituzionale a Crema” in: Psychomedia Telematic Review, maggio 2002 e in: Psichiatria Oggi, anno XV, n.2, novembre 2002 p.24-30

Stoccoro G.: recensione del libro Volti nelle nuvole. Intersoggettività nella teoria della personalità di G.E. Atwood e R.D. Stolorow in Rivista Italiana di Gruppoanalisi, FrancoAngeli ed., vol XV- n.3/2001

Berlincioni V, Bianchi A, Capellini M, Hage I, Mazzola G, Moretti R, Pozzi L, Stoccoro G, De Martis D.: “Alchol addiction and psychiatric comorbidity : assesment, treatment and outcome in a sample of patients at a psychiatric department . II outcome” in Alcologia, 8 (3), 215-223, 1996.

POSTERS

>Varese, 12- 13 Sett 1997: Convegno: Percorsi di vita e di risocializzazione. Nuove strategie della riabilitazione psichiatrica. «Psicofarmacologia e rete di assistenza: illustrazione di un caso clinico». Stoccoro G., De Siato S., Moretti, R.

Firenze, 10-12 Marzo 1995: International Academy for Biomedical and Drug Research . «Critical issues in the treatment of schizophrenia». Ambrosi P, Berlincioni V, Farinella E, Marino R, Stoccoro G :«The follow-up study of the first episodes of schizophrenia in Pavia (1979-1986) : utilization of the community psychiatric services».

COMUNICAZIONI E RELAZIONI

Melegnano, Ospedale Predabissi, 15 e 16 febbraio 2017, responsabile scientifico e docente al corso CIAK. SI SOGNA! con il film Poetry di Lee Chang-dong e il successivo Social Dreaming

-Lodi, scuola media “Ada Negri”, 21 gennaio 2017, Social Dreaming con una terza media

-Spino D’Adda, biblioteca comunale, 19 e 20 novembre 2016, relatore e conduttore al workshop di Cinema e Social Dreaming con il film Un mondo in pericolo di Markus Imhoof

-Tribiano, presso l’associazione “Un’airone per Tribiano”, 9 e 16 novembre 2016, conduttore di due incontri di Social Dreaming.

-Castagnola-Lugano, ex municipio di Castagnola, 21 maggio 2016, “Congressino” in onore di Georg Groddeck (1866-1934), relatore, e presentazione del libro: Pierino Porcospino e l’analista selvaggio, a cura di Giancarlo Stoccoro

– Lugano, Palazzo dei congressi, 26 aprile 2016, FORUM ALZHEIMER, relatore e conduttore del laboratorio CIAK SI SOGNA con spezzoni del film Una sconfinata giovinezza di Pupi Avati.

– Vimercate, CEAF consultorio familiare via Mazzini 33, 24 settembre, 1 ottobre 2015 IL DONO DEI NONNI, conduttore del workshop CIAK SI SOGNA con spezzoni del film Sogni di Akira Kurosawa.

-Crema, Centro culturale S. Agostino, 4 ottobre 2015 MENTE CORPO SPIRITO AISM (Associazione italiana sclerosi multipla), relatore e conduttore al workshop CIAK SI SOGNA con il film Sogni di Akira Kurosawa.

-Paullo, sala Consiliare c/o biblioteca comunale 29 ottobre, 3 novembre, 1 dicembre 2014; 12 gennaio, 2 febbraio, 2 marzo, 13 aprile, 4 maggio,14 maggio 2015 relatore e conduttore degli incontri CIAK SI SOGNA, Esplorazioni nei luoghi dell’immaginario sulla malattia e la cura, Cinema e Social Dreaming con il film Noi non siamo come James Bond di Mario Balsamo.

-Crema, Caffè Filosofico c/o Cafe Gallery viale Mazzini, 10 novembre 2014, intervento sul tema : Dal sogno individuale al Social Dreaming.

– Varsavia (Polonia), 10-13 giugno 2014, relatore a: 17th conference of Bridging Eastern and Western Psychiatry con il lavoro: Cinema and Social Dreaming.

– Borgata Ussolo, Prazzo (CN) Valle Maira, 31 maggio, 1 e 2 giugno 2014, CIAK SI SOGNA, Cinema e Social Dreaming con il film Il vento fa il suo giro di Giorgio Diritti.

-Milano, Cineteca Milano a memoria, piazza Diaz 7, 24 e 25 maggio 2014, Una sera a Milano, relatore e conduttore al workshop di Cinema e Social Dreaming con il film Poesia che mi guardi di Marina Spada e Milano e la belle époque.

– Milano, Cenaforum via Petrella 21, 21 maggio 2014, conduzione Matrici di Social Dreaming
-Paullo, Casa dell’Acqua, 9 e 10 maggio 2014 relatore e conduttore al workshop CIAK SI SOGNA : Cinema e Social Dreaming Esplorazioni nei luoghi dell’immaginario sul tema della disabilità psichica con il film Elling di Petter Naess.
-Spino d’Adda, scuola primaria, 3 aprile 2014 Social Dreaming con due classi di III elementare

-Como, Circolo culturale ACARYA, 24 gennaio 2014, presentazione di Occhi del sogno

-Spino d’Adda, scuola primaria, 15 gennaio 2014 Social Dreaming con due classi di V elementare

-Como, casa circondariale, 19 dicembre 2013, conduttore di matrici di Social Dreaming con i detenuti

-Paullo, biblioteca comunale, responsabile scientifico, relatore e conduttore al corso mensile (da gennaio a novembre 2013): La relazione medico-paziente (secondo la metodica dei Gruppi Balint) rivolto ai medici di base del territorio.

-Como, Cinema “Astra”, 25 e 26 ottobre 2013, presentazione di Occhi del sogno e relatore al workshop di Cinema e Social Dreaming con il film Maledimiele di Marco Pozzi

-Melegnano, Ospedale Predabissi, 16 e 17 ottobre 2013, relatore al corso: Cinema e Sogni: esplorazioni nei luoghi dell’immaginario con il film Il ritorno di Andrei Zviagintsev

-Lodi, Archivio storico comunale, 21 giugno, 5 e 6 luglio 2013, Tre incontri tra cinema e sogno …,
relatore e conduttore. Presentazione di Occhi del sogno col regista Marco Pozzi e conduttore di Social Dreaming con matrici associate alla visione del film Sogni di A. Kurosawa.

– Cavenago Brianza (MB), Parco Rio del Vallone, 8 e 9 giugno, presentazione di Occhi del sogno e relatore al workshop di Cinema e Social Dreaming con il film L’ultimo pastore di M. Bonfanti.

-Kiev (Ucraina) 31maggio, 1 e 2 giugno 2013: discussant e supervisore di Gruppi Balint della Società Ucraina Gruppi Balint, relatore e conduttore di Cinema e Social Dreaming (con il film The Visitor di Thomas McCarthy) c/o la Clinica di medicina psicosomatica.

-Melegnano, Ospedale Predabissi, 22 e 23 maggio 2013, relatore al corso: Cinema e Sogni: esplorazioni nei luoghi dell’immaginario con il film Amour di M. Haneke

-San Donato Milanese (MI), Cinema “Troisi”, 9 e 11 maggio 2013, presentazione di Occhi del sogno e relatore al workshop di Cinema e Social Dreaming con il film L’ultimo pastore di M. Bonfanti.

-Como,casa circondariale, 9 maggio 2013, conduttore di matrici di Social Dreaming con i detenuti

– Como, casa circondariale, 11 aprile 2013, conduttore di matrici di Social Dreaming con i detenuti
-Paullo, biblioteca comunale, 5 e 6 aprile 2013, presentazione di Occhi del sogno e relatore al workshop di Cinema e Social Dreaming con il film Il vento fa il suo giro di G. Diritti

-Melegnano, Ospedale Predabissi, 6 e 7 febbraio 2013, relatore al corso: Cinema e Sogni: esplorazioni nei luoghi dell’immaginario con il film Maledimiele di M. Pozzi

– Como, Università Terza Età “Alessandro Volta”, 26 gennaio 2013, docente all’incontro Como sogna Como e presentazione di Occhi del sogno.

– Kiev (Ucraina) 30 novembre, 1 e 2 dicembre 2012: discussant e supervisore di Gruppi Balint della Società Ucraina Gruppi Balint, relatore e conduttore di Cinema e Social Dreaming (con il film Sogni di A. Kurosawa) c/o la Clinica di medicina psicosomatica.

-Paullo, biblioteca comunale, 2012, responsabile scientifico, relatore e conduttore al corso mensile (dal gennaio a novembre): La relazione medico-paziente (secondo la metodica dei Gruppi Balint) rivolto ai medici di base del territorio.
-Spino d’Adda, biblioteca comunale, 10 e 11 novembre 2012, presentazione di Occhi del sogno e relatore al workshop di Cinema e Social Dreaming con il film Ferro 3- La casa vuota di Kim Ki Duk.

-Melegnano, Ospedale Predabissi, 16 e 17 maggio, 3 e 4 ottobre 2012, 14 e 15 novembre 2012 relatore al corso: Cinema e Sogni : esplorazioni nei luoghi dell’immaginario sulla malattia e la cura (con i film: Miracolo a Le Havre, Sogni, Quasi amici).

-Brescia, sede ARIELE Psicoterapia, 20 ottobre 2012, docente alla giornata seminariale delle ore professionalizzanti: Social Dreaming. La creatività al lavoro.

-Kiev (Ucraina), 17, 18 e 19 agosto 2012: discussant e supervisore di Gruppi Balint della Società Ucraina Gruppi Balint c/o la Clinica di medicina psicosomatica.
-Melegnano, Ospedale Predabissi, relatore al corso per gli operatori della dialisi su la gestione dei conflitti, tenuto in due edizioni da febbraio ad aprile 2012 (1-2, 8-9 febbraio; 7-8, 14-21, 28 marzo; 4 aprile) con il film Il vento fa il suo giro seguito dalle matrici del Social Dreaming, il Dialogo e il lavoro in piccoli gruppi.

-Crema, Liceo Classico Racchetti, 20 gennaio, 13 e 14 marzo, 17 e 18 aprile, 15 e 16 marzo 2012 relatore al corso: Sognare la vita: esplorazioni nei luoghi dell’immaginario sulla genitorialità, la scuola e altri fra- intendimenti(con i film: L’onda, Briciole, La classe)

– Paullo, biblioteca comunale, 2011, responsabile scientifico, relatore e conduttore al corso mensile (dal gennaio a novembre): La relazione medico-paziente (secondo la metodica dei Gruppi Balint) rivolto ai medici di base del territorio.

-Melegnano, Ospedale Predabissi, 23e 24 marzo 2011, 18 e 19 maggio 2011, 9 e 10 novembre 2011 relatore al corso: Cinema e Sogni : esplorazioni nei luoghi dell’immaginario sulla malattia e la cura (con i film: Departures, L’ospite inatteso, Biutiful).

-Carloforte: “Un’Isola dell’Isola di una penisola” XV festival internazionale 30 agosto, 4 settembre 2011 relatore e conduttore all’incontro 30-31 agosto:Fillus de anima – immagini e storie di genitorialità provvisoria. . Social Dreaming con il film Kolya.

-Paullo, biblioteca comunale, 2010, responsabile scientifico, relatore e conduttore al corso mensile (dal gennaio a novembre): La relazione medico-paziente (secondo la metodica dei Gruppi Balint) rivolto ai medici di base del territorio.
-Carloforte: “Un’Isola dell’Isola di una penisola” XIV festival internazionale 31 agosto, 4 settembre 2010 relatore e conduttore all’incontro 31 agosto-1 settembre:Intimamente Doc: biografie in video dal profondo. Social Dreaming con il film Un’ora sola ti vorrei.
-Melegnano, Ospedale Predabissi, 24 e 25 marzo 2010, 29 e 30 ottobre2010 relatore al corso: Cinema e Sogni : esplorazioni nei luoghi dell’immaginario sulla malattia e la cura (con i film: Ti amerò sempre e La prima cosa bella).
-Melegnano, Ospedale Predabissi 12 e 14 maggio 2010, moderatore al corso: Individuazione precoce del disagio psicologico nel puerperio.
-Melegnano, Ospedale Predabissi 5 maggio 2010, responsabile scientifico dell’incontro: Disagio mentale e attivazione delle risorse naturali.
-Vizzolo Predabissi, Auditorium comunale, 23-24 aprile 2010, relatore e conduttore all’incontro: Occhi del sogno. Sognare il cinema per ridare un volto alla città con i film Nora e Poesia che mi guardi.
-Crema, Il Simposio delle Muse, 17 gennaio 2010, relatore e conduttore all’incontro: Piccoli sogni di Crema (Baby Social Dreaming rivolto ai bambini dai 4 agli 8 anni)
-Torino, Punto Prestito Gabriele D’Annunzio, 13 e 14 novembre 2009, relatore al workshop: Cinema e Sogni sul tema della solitudine, l’estraneità e la distanza con il film Il vento fa il suo giro.
-Melegnano, Ospedale Predabissi, 30-31 ottobre 2009, 3-4 dicembre 2009 relatore al corso: Cinema e Sogni : esplorazioni nei luoghi dell’immaginario sulla malattia e la cura (con i film: Elling e Il posto delle fragole).
-Baden- Baden, 25-27 September 2009,relatore a: Paths to Es/ Wege zum Es, 4th Symposium of the Georg Groddeck Society (Georg Groddeck- Gesellschaft) con il lavoro: TaktvolleGrenzüberschreitung Groddecks Echos und Konsonanzen in der heutigen Arzt-Patienten Beziehung (Sconfinamenti con molto tatto. Echi e consonanze groddeckiane nella relazione di cura).
-Crema, liceo classico Racchetti, 25-26 maggio 2009, relatore all’incontro: Sogni da film, cinema e Social Dreaming con il film Il vento fa il suo giro.
-Melegnano, Ospedale Predabissi, 2009 relatore e conduttore al corso mensile (dal 29 gennaio al 26 novembre 2009): Dai Gruppi Balint al Social Dreaming, la creatività al lavoro (rivolto a 30 operatori sanitari dei reparti di medicina, oncologia, dialisi, SERT, PS, poliambulatori e medici di base dell’ASL).
-Crema, IL Simposio delle Muse, 24-25 gennaio 2009, relatore e conduttore all’incontro di Social Dreaming: Crema sogna Crema
-Crema, Multisala Portanova, 15 e 16 maggio 2008, relatore al workshop: Cinema e Sogni sul tema della solitudine, l’estraneità e la distanza con il film Il vento fa il suo giro.

Melegnano, Ospedale Predabissi, 9 –10 maggio 2008, 3-4 ottobre 2008, 14-15 ottobre 2008 relatore al corso: Cinema e Sogni : esplorazioni nei luoghi dell’immaginario sulla malattia e la cura (con i film: Un’ora sola ti vorrei, Lo scafandro e la farfalla, La forza della mente).

Melegnano, Ospedale Predabissi 2008 relatore al corso mensile (a partire dal 28 febbraio 2008) : aiutare chi aiuta: gruppo eterocentrato sulla relazione d’aiuto con operatori sanitari (medici, infermieri, etc.) di vari reparti dell’ospedale e anche esterni (medici di base e dell’ASL).

Crema, Multisala Portanova, 15 e 16 maggio 2008, relatore al workshop: Cinema e Sogni sul tema della solitudine, l’estraneità e la distanza con il film Il vento fa il suo giro

Milano, cinema Mexico, 26-27 gennaio 2008, relatore al workshop : Cinema e Sogni sul tema del film Il vento fa il suo giro.

Melegnano, Ospedale Predabissi, 10 novembre 2007, relatore all’Incontro: Dall’altra parte

Spino d’Adda, biblioteca comunale, 26-27 ottobre 2007, relatore al workshop: Cinema e Sogni
Esplorazioni nei luoghi dell’immaginario sul tema dell’estraneità, la solitudine e la distanza.

Lecco, Ospedale Manzoni, 4 ottobre 2007 relatore all’incontro: Gruppo analisi in SPDC.

Melegnano, Ospedale Predabissi, 23-24 marzo 2007, 25-26 maggio 2007, 21-22 settembre 2007 relatore al corso: la malattia oncologica, l’eutanasia e l’accanimento terapeutico, la dialisi e la dipendenza dalla macchina nell’immaginario: cinema e sogno (con i film : La stanza di Marvin, Mare dentro e Parla con lei).

Melegnano, Ospedale Predabissi, 29 giugno 2007 responsabile scientifico del corso: Autismo: un problema aperto in psicopatologia e nella pratica clinica.

Melegnano, Ospedale Predabissi, 23 giugno 2007 relatore all’incontro: Culture ed esperienze del sollievo

Roma, 28-29 aprile 2006, XXIV Congresso Nazionale EDTNA/ERCA “Who Cares for the carers?”
Presentazione del lavoro di A. Franceschetti e G. Stòccoro: Gruppi balint in un’unità di dialisi

Melegnano, Ospedale Predabissi, responsabile scientifico del corso per gli operatori della dialisi , relatore e conduttore di due piccoli gruppi eterocentrati secondo la metodologia Balint (30 ore) da aprile a dicembre 2005

Pioltello, 18 novembre 2004 relatore al corso : Diagnosi, percorsi terapeutici individuali e strumenti nella doppia diagnosi “Disturbi da uso di sostanze/altri disturbi psichiatrici”

Melegnano, Ospedale Predabissi, 19 maggio e 6 ottobre 2004: responsabile scientifico dell’evento formativo “Gruppi Balint. Aiutare chi aiuta” e lezione magistrale: Storia e attualità dei Gruppi Balint.

Melegnano, Ospedale Predabissi marzo 2004 relazione per gli operatori della dialisi in due edizioni su : Depressione e dialisi

Milano, sede S.G.A.I. giugno 2003 incontro su “Georg Groddeck, l’uomo dell’ES”

Bormio, 12-16 marzo 2001: Disturbo bipolare e comorbidità: Strategie cliniche e terapeutiche»
Stoccoro G., Bertoni M. «Continuità e discontinuità nella gestione ambulatoriale del paziente bipolare»

Parma, 1-4 Maggio 1997 : XVI congresso nazionale di Medicina Psicosomatica : «La Psicosomatica del Quotidiano» Stoccoro G, Ambrosi P, Fenoglio L, Nicali E : «Aspetti psicopatologici e relazionali del disturbo somatoforme : osservazioni su due casi clinici».

Bari, 25-26 Mag 1996 : XXX congresso nazionale società italiana di psicoterapia medica : «Psicoterapia e Psicofarmaci» Pozzi L, Aspesi F, Stoccoro G, Tarantola L, Bersani ML : «La terapia depot e la relazione medico-paziente».

Milano, 1-3 Mar 1996: 6° Congresso nazionale Società Italiana Psicologia Medica. «Comorbidità depressione e malattie organiche». Stoccoro G, Moretti R., Berlincioni V.: «L’associazione tra comportamento bulimico e depressione: considerazioni teorico – cliniche».

Torino, 18-21 Ott 1995: IV congresso nazionale psichiatria d’urgenza :«Psichiatria d’urgenza. Perché?» Ambrosi P, Berlincioni V, Albertini M, Botti E, Gaburri L, Stoccoro G :« Il ruolo della visita domiciliare nella psichiatria d’urgenza».

Roma, 1-5 Sett 1995: XV world congress of social psychiatry. «Science and humanism :conflict and complementarity». Ambrosi P, Berlincioni V, Marino R, Stoccoro G:«The follow- up study of the first episodes of schizophrenia in Pavia (1979-1986) : clinical outcome and social adjustment»

Riccione, 23-28 Ott 1994: XXXIX Congresso nazionale Società Italiana di Psichiatria. «L’intervento psicoterapico in psichiatria». Foresti G, Ambrosi P, Farinella E, Stoccoro G, Vercesi F :«L’approccio terapeutico alla crisi psicotica acuta in un servizio territoriale: aspetti metodologici e organizzativi dell’intervento di crisi»