Le alte temperature estive possono influenzare in modo significativo anche la salute mentale, soprattutto nelle persone affette da malattie psichiatriche. Il caldo intenso, combinato con l’umidità, rappresenta un ulteriore fattore di stress per l’organismo e può aggravare condizioni come ansia, depressione, disturbi dell’umore e quadri psichiatrici più complessi.
L’Impatto del Caldo sul Cervello e sull’Umore
Il caldo può compromettere l’equilibrio fisiologico e neurochimico del cervello. In particolare, influisce sui livelli di serotonina, dopamina e altri neurotrasmettitori coinvolti nella regolazione dell’umore e del comportamento. Queste alterazioni possono intensificare sintomi di ansia, agitazione e depressione, aumentando il rischio di crisi acute o ricadute in chi è già vulnerabile dal punto di vista psichico.
Disidratazione e Stress Termico: Fattori di Rischio
Durante l’estate è più facile incorrere in disidratazione e stress termico, condizioni che possono influire negativamente sull’equilibrio mentale. La disidratazione incide sulle funzioni cognitive, sulla concentrazione e sulla regolazione emotiva, favorendo sintomi come irritabilità, confusione mentale e affaticamento psicologico.
In chi assume farmaci psichiatrici, il caldo può interferire con il metabolismo e l’efficacia del trattamento, aumentando il rischio di effetti collaterali o di instabilità del quadro clinico.
Come Proteggersi: Strategie Utili
Per ridurre l’impatto del caldo sulla salute mentale, è consigliabile seguire alcune semplici ma efficaci precauzioni:
- Bere regolarmente acqua, anche in assenza dello stimolo della sete.
- Evitare l’esposizione diretta al sole nelle ore più calde (11:00 – 16:00).
- Scegliere attività fisiche leggere, preferibilmente al mattino presto o alla sera.
- Monitorare la temperatura corporea e l’andamento dei sintomi psichici, segnalando eventuali peggioramenti.
- Contattare il proprio psichiatra per eventuali aggiustamenti terapeutici durante i periodi più caldi.
Un Invito alla Prevenzione e all’Ascolto
Le ondate di calore, sempre più frequenti a causa dei cambiamenti climatici, possono avere conseguenze importanti anche sul benessere psicologico. Riconoscere i segnali di disagio legati al caldo e intervenire tempestivamente è fondamentale per tutelare la salute mentale, soprattutto per chi convive con una patologia psichiatrica.
Se noti un peggioramento dei sintomi o hai bisogno di supporto durante i mesi più caldi, contatta il Dott. Giancarlo Stoccoro, psichiatra e psicoterapeuta. Riceve a Spino D’Adda, Crema e Imperia, offrendo percorsi personalizzati di cura e prevenzione, anche durante l’estate.